Help News
Consorzio
Nettuno
Periodici
Volumi
Modulo
d'ordine
Home
Page
Pitagora
Editrice |
Scheda volume
|
|
 |
Scienza delle Costruzioni. Volume 1
Alberto CARPINTERI
1992, 423 pagine, cartonato, formato 17x24 cm,
40.00
ISBN 88-371-0529-0
Collana "Ingegneria
Strutturale"
|
Nel presente volume è raccolta la
prima parte degli argomenti delle lezioni di Scienza delle Costruzioni tenute dal Prof.
Carpinteri presso il Politecnico di Torino a partire dall'anno accademico 1986-1987 per
gli Allievi Ingegneri. Chiave di lettura del volume è il costante riferimento alla
dualità cioè a quella stretta corrispondenza tra statica e cinematica che emerge nel
momento in cui si esplicitano i relativi operatori e si constata come ciascuno di essi
risulti essere l'aggiunto dell'altro. Nel caso dei sistemi di corpi rigidi gli operatori
sono rappresentati da due matrici algebriche, nel caso dei solidi elastici gli operatori
sono rappresentati da due matrici differenziali. Nel capitolo 1:
classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti,
introduzione delle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne
che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si
oppongono. Nel capitolo 2: formulazione matriciale della geometria
delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia
sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed
esempi di calcolo. Nel capitolo 3: cinematica e statica dei sistemi di
corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico
e dal punto di vista grafico; proprietà del vincolamento (iperstatico, isostatico, labile
o maldisposto). Nel capitolo 4: metodi per la determinazione delle
reazioni vincolari. Nel capitolo 5: caratteristiche per la sollecitazione
delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Nel capitolo 6: tipi
principali di sistemi isostatici in pratica costruttiva: travi Gerber, travature
reticolari, archi a tre cerniere. Nel capitolo 7: analisi della
deformazione, analisi della tensione. Nel capitolo 8: equazioni
indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e
confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni
cinematiche). Nel capitolo 9: solido di Saint Venant (solido cilindrico
caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto, momento
torcente, momento flettente. Nel capitolo 10: travi e lastre inflesse.
A. Carpinteri: è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il
Politecnico di Torino.
|
|