Help News
Consorzio
Nettuno
Periodici
Volumi
Modulo
d'ordine
Home
Page
Pitagora
Editrice |
Scheda volume
|
|
 |
Scienza delle Costruzioni. Volume 2
Alberto CARPINTERI
1992, 421 pagine, cartonato, formato 17x24 cm,
40.00
ISBN 88-371-0560-6
Collana "Ingegneria
Strutturale"
|
Nel presente volume � raccolta la
seconda parte degli argomenti delle lezioni di Scienza delle Costruzioni tenute dal Prof.
Carpinteri presso il Politecnico di Torino a partire dall'anno accademico 1986-1987 per
gli Allievi Ingegneri. Nel presente volume viene illustrato il Metodo degli Elementi
Finiti come metodo di discretizzazione e di interpolazione per la soluzione approssimata
dei problemi elastici. Nel capitolo 11: introduzione del Metodo degli
Elementi Finiti (dimensione del vettore spostamento e la dimensione comune ai due vettori
delle caratteristiche statiche e deformative). Nel capitolo 12: simmetria
strutturale. Nel capitolo 13: il problema dei sistemi iperstatici di
travi, proponendone la risoluzione tramite il metodo delle forze (o della congruenza). Nel
capitolo 14: metodo degli spostamenti o dell'equilibrio. Nel capitolo
15: ripresa e approfondimento dei telai piani (telai a nodi fissi e a nodi
spostabili). Nel capitolo 16: si mostra come i sistemi iperstatici di
travi possano essere risolti tramite l'applicazione del Principio dei Lavori Virtuali. Nel
capitolo 17: trattazione del fenomeno dell'instabilit�. Nel capitolo
18: teoria della plasticit�. Nel capitolo 19: trattazione di
numerosi problemi, piani nello stato tensionale o deformativo. Nel capitolo 20:
Criterio energetico di Griffith (che descrive l'instabilit� di una fessura rettilinea),
definizione della nozione di "intensificazione degli sforzi", sollecitazioni
delle fessure (i tre modi elementari, i fenomeni non lineari della plasticizzazione e del
danneggiamento, effetti dimensionali, transizione duttile-fragile).
A. Carpinteri: � Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il
Politecnico di Torino.
|
|