Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora Editrice

Scheda volume


Tecniche numeriche per l'analisi dei segnali biomedici

Carlo MARCHESI

1992, 376 pagine, formato 17x24 cm, € 22.00
ISBN 88-371-0582-7

Indice: Introduzione. Ruolo dei sistemi per l'analisi biomedici. Classificazione dei segnali biomedici. Schema generale di un analizzatore per segnali biomedici. Parte I-Analisi dei segnali determinati. 1-Acquisizione: Registrazione analogica dei segnali trasdotti. Conversione analogico/numerica (A/D). 2-Teoria della rivelazione del segnale. Introduzione. Le probabilit� descrittive. Elementi di teoria della decisione. Verifica di ipotesi. Le curve ROC. 3-Rivelatori basati sulla morfologia dell'evento. Introduzione. Il matched filter. Rivelazione col metodo contorno. 4-Rivelatori basati su alcune caratteristiche dell'evento. I filtri FIR. Introduzione. Definizioni e richiami. Fasi del progetto di filtri numerici. Approssimazione di filtri non ricorsivi (FIR). Filtri derivatori. 5-Ripristino del segnale. Introduzione. I filtri ricorsivi (IIR). Il filtro COMB. Filtri notch. Cenni sulla precisione della realizzazione dei filtri FIR e IIR. 6-Estrazione di parametri. Introduzione. Trasformata discreta di Karhunen-Lo�ve (Componenti Principali). La trasformata discreta di Fourier (DFT). Trasformata di Walsh. La trasformata di Hartley. Confronto tra diversi insiemi di parametri descrittori. 7-Compressione e riduzione dei dati. Introduzione. Elementi per la valutazione dei compressori-riduttori. Ottimizzazione dei codici. Uso dei predittori e interpolatori. Riduzione attraverso trasformazioni lineari. 8-Classificazione di eventi. Introduzione. Classificazione statistica e bayesiana. Classificazione euristica (Cluster Analysis). Classificazione logica. Parte II-Analisi dei segnali aleatori. 9-Stima della densit� spettrale di potenza: metodi classici. Introduzione alla analisi dei segnali aleatori. Cenni storici. Metodi classici per la stima della DSP. 10-Stima della densit� spettrale di potenza: metodi moderni. Introduzione. Definizione e richiami. Le equazioni normali di Yule e Walker. Il metodo di Burg. Alcune considerazioni sulle stime spettrali AR. Stime spettrali tempo-varianti (o tempo-frequenza). Appendici: A-1. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare. A-2. Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi nervoso e neuro muscolare. B. Note su esempi e programmi.

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]


"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti � vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".