Help News
Consorzio
Nettuno
Periodici
Volumi
Modulo
d'ordine
Home
Page
Pitagora
Editrice |
Scheda volume
|
|
 |
Modellazione dei sistemi produttivi
Volume 1
Damiano MILANATO, Roberto PINTO
2006, 364 pagine, formato 17x24 cm., 25.00
ISBN 88-371-1659-4
|
Modellazione dei sistemi produttivi
è unopera che affronta, in tre volumi, alcune tematiche di progettazione,
gestione, analisi e controllo dei sistemi di produzione, con il fine di fornire un
supporto modellistico alla comprensione delle logiche di funzionamento e del comportamento
dinamico dei sistemi produttivi. I tre volumi dellopera presentano la descrizione
formale e lutilizzo di modelli matematici, metodologie per la rappresentazione
logica dei sistemi e algoritmi euristici di risoluzione a supporto di alcuni temi di pianificazione,
analisi e controllo dei sistemi produttivi.
In particolare, il volume 1
dellopera affronta tre temi relativi alla pianificazione dei sistemi produttivi: la
pianificazione del layout di impianto, la gestione e lutilizzo della capacità
produttiva disponibile presso gli impianti produttivi, la schedulazione di breve termine
delle attività di produzione.
Il capitolo 1 introduce il tema del Facility
Layout Planning, che prevede la definizione della disposizione planimetrica delle
risorse logistiche e produttive, allinterno di aree definite dalla struttura
costruttiva dello stabilimento. La collocazione delle macchine operatrici e dei mezzi di
trasporto dei materiali negli spazi disponibili avviene perseguendo obiettivi di
ottimizzazione nella gestione dei flussi produttivi e dei relativi costi e tempi di
trasporto, nel rispetto di vincoli geometrici (geometria delle aree disponibili),
tecnologici (cicli di produzione e modalità di trasporto dei prodotti) ed ergonomici
(qualità dellambiente lavorativo) assegnati.
Il capitolo 2 affronta il tema della
gestione delle risorse produttive sul medio-lungo periodo, e si inserisce a monte della
fase di scheduling sul breve periodo. La gestione della capacità produttiva (Capacity
Management) è definita come linsieme dei processi decisionali rivolti
allallocazione delle risorse produttive e al loro utilizzo ottimale,
nellottica di massimizzare il livello di servizio al cliente.
Il capitolo 3 introduce il tema dellOperations
Scheduling collocandolo nel contesto del Supply Chain Management. Lo scheduling delle
attività operative di produzione si occupa della programmazione, nel tempo e sulle
risorse di impianto, delle lavorazioni tecnologiche di realizzazione di semilavorati e
prodotti finiti.
Le tematiche di modellazione dei sistemi
produttivi vengono presentate utilizzando un approccio metodologico strutturato in
quattro parti:
- definizione del tema di modellazione e sua
collocazione allinterno del contesto dei sistemi produttivi e logistici,
- definizione di una metodologia di riferimento
per lanalisi o la progettazione del sistema produttivo e descrizione delle fasi
costituenti tale metodologia,
- analisi dei modelli matematici di
rappresentazione del sistema produttivo,
- analisi delle tecniche e degli algoritmi di
risoluzione dei modelli presentati.
Il libro si rivolge a tre tipologie di lettori:
studenti universitari dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale di primo e di secondo
livello, consulenti aziendali operanti nel campo della progettazione e della gestione di
sistemi logisticoproduttivi, responsabili di Produzione e di Logistica nelle aziende
di produzione e distribuzione.
Damiano Milanato è attualmente professore a
contratto presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano,
Dipartimento di Ingegneria Gestionale. E docente del corso Laboratorio di sistemi
produttivi e logistici presso la sede di Lecco. I suoi interessi di ricerca sono rivolti
allo studio dei modelli matematici di ottimizzazione della Supply Chain.
Roberto Pinto è attualmente professore a
contratto per il corso di Logistica Industriale presso la Facoltà di Ingegneria
dellUniversità degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Industriale. I
suoi interessi di ricerca sono nellambito del Supply Chain Management, con
particolare riferimento allarea Operations e Risk Management.
|
|