La Didattica. Motore della formazione |
"La Didattica, quale scienza
dell'educazione, espone proprie finalità educative e un proprio modello
formativo per l'alfabetizzazione e l'acculturazione delle diverse età generazionali
(infanzia, adolescenza, giovinezza, età adulta ed anziana) che popolano i molteplici
luoghi dell'educazione/formazione (famiglia, scuola, associazionismo, chiese, mondo del
lavoro, et al.). [...] Essa è chiamata a rispondere alla finalità (assieme alla
Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia) della formazione integrale del
soggetto-persona di questa contrada storica. Una persona che vive dentro ad una
specifica temporalità (le età generazionali) e che abita dentro ad una specifica
spazialità (a partire dal luogo artificiale di nome scuola). [...] In altre parole. La Didattica
(come le altre scienze dell'educazione) ha il compito di inondare di luce il
cielo dell'educazione: condizione ineludibile per far sì che la sua stella cometa (la
persona) possa campeggiare nel firmamento dell'educazione come un punto luce che irradia vitalità
esistenziale (segno di riconoscimento della maturazione delle singole sfere della vita
personale)." da F. Frabboni, La didattica. Motore della formazione. |
 |
Progetto "Matematica nella scuola primaria, percorsi
per apprendere"
diretto da Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla e Silvia SbaragliIl Progetto Matematica nella scuola primaria, percorsi per
apprendere,
nasce come strumento
pensato per la formazione iniziale ed in servizio
degli insegnanti di primaria, come
strumento al servizio della scuola militante. |
 |
Progetto ARAL
Dedicato al rinnovamento dellinsegnamento
dellarea aritmetico-algebrica nella scuola dellobbligo. Esso si colloca
allinterno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si
sostiene che i principali ostacoli cognitivi nellapprendimento dellalgebra
nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in
blocchi concettuali anche insormontabili
allo sviluppo del pensiero algebrico. Lipotesi
è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della
scuola primaria in aritmetica forme del pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo
è accompagnato dallindicazione delle classi per le quali è stata concepita la
relativa Unità (I: scuola dellinfanzia; E: scuola elementare; M: scuola
media). |
 |
Effective learning and teaching of Mathematics from primary to
secondary school
ELTMAPS Project - ArAl Project: projects grown out of
the concern of a group of European mathematics teachers and researchers who came together
in this common enterprise to try to identify some core issues in the cognitive area and
also to address the "problematique" of presenting mathematical material and
helping learners to develop ways of thinking mathematically. |
 |
Strumenti per
la formazione: i saperi e le didattiche
Riflessioni sulla didattica sia generale che
disciplinare. |
 |
Complementi di
Matematica per l'indirizzo didattico
Approfondimenti di carattere storico, epistemologico,
filosofico e didattico. |
 |
Il
battente
Didattica della matematica: educazione matematica nel
passaggio dall'istruzione primaria a quella secondaria. |
 |
Incontri
con la Matematica
Pubblicazioni degli atti degli "Incontri con la
Matematica", convegni nazionali e internazionali sulla didattica della matematica
tenuti a Castel San Pietro Terme-BO. |
 |
La matematica e
la sua didattica
Rivista cessata con il n. 4/2009. |
 |
Bologna-Querétaro
Didattica della matematica: iniziative di un gruppo
di ricerca formatosi a seguito di incontri avvenuti a Bologna-Italia e Querétaro-Mexico
negli ultimi anni.
|
 |
La
lente di ingrandimento
Didattica della matematica: temi e procedure della
matematica che talvolta risultano sfocati o offuscati nell'insegnamento scolastico. |
 |
Matematica
& Difficoltà
Didattica della matematica:
l'insegnamento/apprendimento della matematica a/da parte di allievi "con
difficoltà" di diversa origine. |
|
|
|
Altra Educazione: |
|
|
|
Altri volumi
fuori collana |
|
Pedagogia,
Psicologia, Formazione |