Come è organizzato questo sito - Quando
viene aggiornato il nostro sito - Come si fa una ricerca: la voce
"VOLUMI" - Come è organizzato il Listino Generale - Le nostre Collane -
Come
si può comperare in rete - Come si fa un ordine, come si paga e
quanto costa la spedizione - La Libreria Pitagora - Servizi specifici per i docenti universitari (richieste copie saggio e proposte
editoriali)
Come è organizzato
questo sito
Il sito è suddiviso in sezioni che
presentano informazioni sulla nostra attività: "chi siamo", pagina che descrive
l'attività e la storia di Pitagora Editrice; "volumi" che contiene la parte
più corposa con il listino completo delle nostre pubblicazioni con presentazioni
editoriali dei volumi e le collane; "Consorzio Nettuno" che contiene una sezione
dedicata ai volumi, alle videocassette ed ai divx per le lauree universitarie a distanza
del Consorzio Nettuno; "novità" che elenca le nuove e recenti pubblicazioni;
"librerie in Italia" che consente di prendere visione delle librerie in cui è
più facile reperire le nostre pubblicazioni. All'interno di ogni sezione troverete link
che rinviano alle altre sezioni in modo tale che da ognuna sia possibile risalire alle
altre. Ogni sezione è composta da una molteplicità di pagine graficamente simili, con i
link a tutte le sezioni del sito.
Quando viene aggiornato
questo sito
Il nostro sito è aggiornato in tempo reale.
Ogni nuova informazione è inserita nell'apposita sezione con tempestività.
Come si fa una ricerca:
la voce "VOLUMI"
Nel nostro sito, per ora, non esiste una
funzione specifica di ricerca. Per ricercare un libro dovrete conoscere argomento, autore
e titolo. Cliccando la voce "VOLUMI" vi apparirà una pagina che contiene
collegamenti ipertestuali per le sezioni listino (contiene tutte le pubblicazioni
suddivise per argomento) e collane (contiene le collane di Pitagora Editrice che non sono
la totalità delle pubblicazioni). Sarà più semplice effettuare la ricerca sulle pagine
del listino. Individuate l'argomento di vostro interesse, accedete alla pagina relativa e
"sfogliatela": le pubblicazioni sono ordinate alfabeticamente per autore. Se
avete qualche dubbio contattateci via e-mail.
Come è organizzato il Listino Generale
Il listino è organizzato per argomenti:
Architettura, Fisica, Matematica, Ingegneria, Letteratura-Linguistica-Saggistica,
Medicina-Farmacia-Biologia, Psicologia-Pedagogia-Scienze Sociali, Scienze Economiche e
Statistiche, Scienze Geologiche-Scienze Ambientali-Agraria. All'interno di ogni sezione i
volumi sono ordinati alfabeticamente per autore. Se il titolo di un volume in listino è
un collegamento ipertestuale, cliccandolo potrete visionare un sunto dei contenuti, note
sull'autore e caratteristiche tecniche del libro. Se a fianco vi è un ulteriore link,
ciò significa che il volume è parte di una collana di cui potrete prendere visione. La
sezione Ingegneria è la più composita e varia e contiene la totalità delle nostre
pubblicazioni su varie branche ingegneristiche (vedi tra parentesi le specializzazioni di
cui ci occupiamo).
Le nostre Collane
"Collane" è una sezione del sito
che contiene ulteriori informazioni sulle nostre pubblicazioni. La suddivisione in collane
serve a connotare ulteriormente ogni singolo volume dandogli un ambito di appartenenza
più specifico e una sorta di continuità di contenuti con altri volumi. Cliccando il link
sul titolo dei volumi elencati accederete immediatamente alla pagina contenente la quarta
di copertina, caratteristiche tecniche del volume e note sull'autore.
Come si può comperare in
rete
In rete è possibile acquistare secondo le
seguenti modalità: inoltrando un ordine via e-mail specificando autore, titolo e codice
del volume, n° di copie e modalità di consegna desiderate (a mezzo posta con pagamento
in contrassegno oppure via corriere con pagamento anticipato) o utilizzando il nostro
modulo d'ordine, da spedire via fax o come allegato
e-mail (prendi visione del nostro modulo ordine). In
questo caso si accetta la modalità di consegna "per posta" pagamento in
contrassegno.
Come si fa un ordine,
come si paga e quanto costa la spedizione
Come è possibile inoltrare un ordine: via
e-mail (vedi "come si può comperare in rete") all'indirizzo [email protected], oppure via fax al n.
051-535301. Per i volumi si dovrà specificare codice, autore, titolo, n° di copie e
modalità di consegna desiderata.
Spedizione a mezzo corriere (con
pagamento anticipato) |
1,5%
dellimporto netto con un minimo di 7,50 |
|
|
|
Spedizione a mezzo posta |
Ordinaria
(con pagamento anticipato) |
Contrassegno |
- da 0 a 2 kg. |
4,70 |
6,80 |
- da 2 a 5 kg. |
7,30 |
9,40 |
- da 5 a 10 kg. |
9,00 |
11,20 |
- da 10 a 20 kg. |
12,00 |
14,20 |
Per ordinare vhs o divx: si vedano le
modalità d'ordine per Ingegneria; per Economia,
Operatore Beni Culturali, Sistemi Informativi Territoriali, Psicologia e Scienze del
Turismo vedi invece le seguenti modalità d'ordine.
Per le videocassette Nettuno Telehumanities-Atlante Ideologico del Novecento vedi le
seguenti modalità d'ordine. I tempi di consegna
sono di 3-4 giorni lavorativi per la consegna via corriere, circa 7-8 giorni lavorativi
per le consegne a mezzo pacco postale.
La
Libreria Pitagora
Per chi ha domicilio a Bologna o nei
dintorni può usufruire dell'esperienza diretta della nostra Libreria Pitagora,
punto
di riferimento per acquistare le ns. pubblicazioni, situata in via Saragozza 112
nei pressi della Facoltà di Ingegneria (tel. 051-6446460) e specializzata in edizioni
tecnico-scientifiche italiane e straniere.
Servizi specifici per i
docenti universitari (richieste copie saggio e proposte editoriali)
Per i docenti universitari sono previste due
tipologie di servizi:
- richiesta di copie saggio (possibilmente su
carta intestata dell'Istituto o Dipartimento di afferenza, da inoltrare via fax, e-mail o
lettera. Successivamente è gradita la comunicazione dell'eventuale adozione del testo
richiesto ed ottenuto e/o il riferimento bibliografico per il corso relativamente al quale
si intende consigliare il volume);
- presentazione di una proposta di pubblicazione
a Pitagora Editrice.
Gli autori possono inviare tale proposta via posta, fax o e-mail con oggetto indicato
"nuova proposta editoriale" e per la quale si avrà un riscontro entro 4
settimane dal ricevimento.
In essa andranno indicati i seguenti dati:
COGNOME:__________________________________________________
NOME:__________________________________________________
FACOLTA':__________________________________________________
SEDE UNIVERSITARIA:__________________________________________________
RUOLO: ordinario__
associato__
ricercatore__ docente a contratto__
INSEGNAMENTO:__________________________________________________
TIPO DI INSEGNAMENTO: obbligatorio__ opzionale__
CORSO DI LAUREA: triennale__ quinquennale__ specialistica__
DURATA DEL CORSO: annuale__
semestrale__
trimestrale__
NUMERO STUDENTI:_________________________________
ADOZIONE: testo obbligatorio__ testo consigliato__
ALTRE POTENZIALI ADOZIONI:__________________________________________________
DURATA DELL'ADOZIONE: 1 anno accademico__ 2 anni acc.__ più anni acc.__
TIPOLOGIA E UTILIZZO: manuale per formazione di base__
monografia__
FONDI DI RICERCA A DISPOSIZIONE E/O ALTRI
CONTRIBUTI:________________________________________
Alla proposta dovranno inoltre essere allegati un breve curriculum di presentazione (nota
bio-bibliografica), il titolo dell'opera che si propone (anche se non definitivo), una
breve descrizione riassuntiva, l'indice del lavoro, la lunghezza prevista, (parole o
caratteri spazi compresi o pagine), i tempi di consegna ed ulteriori informazioni tecniche
(necessità di inserire grafici, illustrazioni, allegati multimediali, ecc.).
In caso di risposta affermativa l'autore verrà contattato per la definizione della
redazione, delle caratteristiche tecniche della pubblicazione e dei termini contrattuali.
|