Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora

Editrice

Scheda volume

Damoredappertutto.jpg (9511 byte)


Matematica dappertutto.
Percorsi matematici inusuali e curiosi

Bruno D'AMORE

2007, f.to 13x18 cm, pp. 96, € 12.50
ISBN 88-371-1672-1

(Collana "Le avventure delle scienze")

Matematica e biologia, zoologia, mineralogia, e poi letteratura, fantascienza, arti plastiche, poesia… Ma davvero la matematica s’incontra dappertutto, o siamo noi che la vogliamo vedere? La matematica � davvero naturalmente �nsita nelle creazioni culturali umane, cos� come lo � nelle espressioni della natura? Davvero, scegliendo gli esempi giusti, chiunque la pu� apprezzare e capire?
Dalla Prefazione di Roberto Grandi: La matematica � un utile strumento – ci dice Bruno D’Amore – per interpretare la quasi totalit� dei fenomeni naturali e molte manifestazioni culturali. D’Amore ci conduce, con uno stile delicato in quanto fondato su di un intento pedagogico privo di pedanteria, attraverso eventi e personaggi che fanno parte del nostro contesto culturale pi� generale. Ad ogni evento o personaggio dedica un cenno per riportarcelo alla memoria, poi ci sorprende con una annotazione che riporta la narrazione nell’alveo dell’intento del libro. Ecco allora che nel testo si manifestano le perplessit� sull’operativit� storica dello "specchio ustorio" di Archimede di Siracusa, si illustrano le arguzie matematiche poste in atto da Didone nei confronti di Iarba, re di Numidia, per trarre il massimo vantaggio dal regalo promesso di tanta terra quanta ne pu� cingere una pelle di bue e si colloca l’occhio di Horus in una zona di confine tra matematica e mito. D’Amore, poi, illustra le finezze matematiche che connotano la narrazione di Johnathan Swift; le osservazioni sulle omologie strutturali esistenti tra le "opere" architettoniche dell’uomo e della natura in Galileo Galilei; la possibile diversificazione degli animali in funzione delle loro attitudini matematiche; il limite delle possibili combinazioni dei motivi decoratori scelti per le azulejas della Alhambra. Nel riferimento al rapporto tra matematica e arti figurative – uno dei pi� frequentati dalla letteratura – D’Amore ci ricorda che per D�rer lo studio geometrico delle figure umane d� luogo a una sorta di geometria del corpo umano che produce s� fattezze umane, ma anche tipologie. Non solo. Dal Rinascimento fino agli artisti contemporanei l’applicazione della prospettiva matematica viene utilizzata sia per costruire false prospettive, sia per innovare radicalmente il linguaggio artistico nella speranza/illusione, per alcuni, di ridurre i margini dell’autonomia interpretativa del pubblico e… della critica. La matematica, poi, ci ricorda D’Amore, permette di unire in un’unica equazione – la superformula – tutte le forme della natura, non solo quelle esistenti, ma anche quelle potenziali, tanto che sorge spontanea la domanda del perch� ne siano state attivate solo alcune e quale logica, se di logica si tratta, presieda alla loro attualizzazione. Come si vede, quindi, un libro che offre al lettore la possibilit� di percorrere un’originale galleria di eventi, storie, personaggi che, da diverse prospettive, ci raccontano come la matematica sia ovunque. Questa presenza ubiqua non solo fornisce molte risposte alle menti curiose di sapere, ma solleva anche alcune domande che rimangono come pagine non girate del libro dell’universo.
Indice: Prefazione. Le forme della natura, esseri viventi e no. Continuiamo con la natura, ma attraverso l'arte figurativa. Torniamo alla natura dei naturalisti. Scienze e letteratura. Non sempre gli scienziati usano la matematica. Ancora sulla natura. Matematica, storia, guerra, fisica, leggende. Matematica e storia. Torniamo alla natura. La matematica nel mito. La matematica nella magia. Arte figurativa e matematica. Matematica e tassellazione del piano (piastrelle). Matematica, arte e poesia: cenni su Dante e la Comed�a.
Bruno D'Amore: laureato in Matematica, Filosofia, Pedagogia, insegna Didattica delle Matematica alle Universit� di Bologna e Bolzano e, con una certa continuit�, a Quer�taro, Madrid e Bogot�, ma ha anche tenuto corsi di Storia della Matematica e di Logica della Matematica. Attivo nella ricerca in didattica, da molti anni si occupa assiduamente della presenza della matematica nell'opera di Dante. In questo campo � autore di alcuni saggi pubblicati in varie lingue ed � stato invitato come relatore a Convegni internazionali di studi su Dante.

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]  


"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti � vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".