Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora

Editrice

Scheda volume

Incontri19.jpg (6119 byte)


Didattica della matematica e processi di apprendimento
Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" n.19
(Castel S. Pietro Terme, novembre 2005)

a cura di Bruno D'AMORE e Silvia SBARAGLI

2005, f.to 17x24 cm, pp. 216, € 19.50
ISBN 88-371-1584-9

Collana: "Incontri con la Matematica"

Alcuni punti nodali caratterizzano questo convegno 19: un fatto puramente numerico ed un fatto squisitamente "politico". Il numerico: avendo cominciato con il primo numero naturale, zero, questo �, di fatto, il ventesimo convegno; il primo per� si celebr� a Bologna e non a Castel San Pietro Terme, dunque � per questo che quel convegno zero viene da considerato spurio; si celebrer� dunque il magico numero 20, non banale per un Convegno, nel 2006, facendo scintille. Il "politico": si � in anni di riforme che riguardano tutto l’impianto scolastico italiano, dalla scuola dell’infanzia all’universit�; in una situazione oggettivamente un po’ turbolenta, molte cose stanno cambiando, per esempio il corso degli studi universitari e la formazione degli insegnanti. � proprio a questo straordinario tema [che �, allo stesso tempo, teorico (che cosa vuol dire "preparare" un futuro insegnante di Matematica?) e pratico (come farlo?)] che si dedicheranno sforzi futuri. Qui, in questo evento del novembre 2005, ci si concentra ancora sull’apprendimento. Chi avesse voglia di ripercorrere i temi e le principali conferenze tematiche degli anni passati, vedr� che si � quasi sempre puntato su due dei poli del triangolo della didattica, il Sapere (cio� la Matematica) e l’allievo, proponendo all’attenzione sempre la problematica dell’apprendimento al posto di quella che altri Convegni proponevano, l’insegnamento. Ora, per�, il messaggio � passato e tutti sono consapevoli della centralit� dell’allievo e del suo processo di apprendimento. Questo spiega il titolo di questo convegno 19, una conferma. Ma � giunto il momento di cominciare a dedicarsi alla figura cardine del processo di insegnamento-apprendimento, l’insegnante, mediatore tra l’allievo che apprende ed il Sapere. I pi� attenti coglieranno gi�, in molte delle relazioni del 2005, lo sforzo di premettere all’analisi del comportamento dello studente le convinzioni degli insegnanti che sono l’origine logica, concettuale e causale, del comportamento cognitivo degli studenti. Queste scelte sono il preludio a quel che verr� dal Convegno 20 in poi. Si ha ferma intenzione di cominciare a costringere l’insegnante a riflettere obiettivamente sulle proprie convinzioni, sul proprio agire, sul proprio modo di essere insegnante, sul proprio stile, sulle proprie competenze. Si comincia da quest’anno, creando un ideale collegamento ponte tra le convinzioni dell’insegnante e gli apprendimenti degli allievi. Ecco allora che quelle difficolt� di modifiche "politiche" passano in secondo piano, di fronte alla professionalit� auspicata per gli insegnanti. La consapevolezza, l’assunzione di responsabilit�, la definizione del ruolo, non sar� pi� questione istituzionale, ma personalizzazione auspicata da un’accentuata sensibilit�. E ci� riguarda proprio la riflessione critica sulle proprie competenze (in Matematica, in Didattica) e sulla propria interpretazione del termine "professionalit�". Cos�, i numeri diventano segnali importanti: si � imposto un modello di Convegno basato sull’apprendimento fino a 19, lo si trasforma un po’, calcando la mano sull’insegnante, a partire da 20. Cos�, tutti gli sforzi di ricercatori, da anni tesi a cercare nelle convinzioni degli insegnanti le ragioni degli apprendimenti degli studenti, porteranno indubbio vantaggio alla scuola militante, cosicch� il Convegno resti quell’occasione di crescita che sempre lo ha caratterizzato.
Indice: Prefazione. RELAZIONI GENERALI. R.L. Ancona, M.L. Laforgia, A. Montone, M. Pertichino: Una Matematica per l’et� adulta. M.I. Fandi�o Pinilla: Le frazioni. Aspetti concettuali e didattici. M. Ferrari: L’infinito: croce e delizia. D. Paola: Un approccio ecologico agli strumenti di calcolo automatico nell’insegnamento-apprendimento della matematica. M. Polo: Per vincere la paura e il rifiuto della matematica: cosa fare? S. Sbaragli: Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezioni". R. Tortora: La pragmatica delle rappresentazioni nell’insegnamento della matematica. RELAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. I. Foresti: Ti racconto il problema della maestra. G. Gabellini, F. Masi: Costruire, progettare e rappresentare dal tridimensionale al bidimensionale. L. Prosdocimi: Biancaneve e un po’ di nani. L.A. Teruggi: I problemi matematici nella scuola dell’infanzia: motore, luogo e strumento di apprendimento. SEMINARI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. A. Angeli, M. Di Nunzio: Tasselliamo un tappeto magico per giocare a mille e un gioco. M. Baldi: Micromondi Jr per creare storie animate, giochi ed esplorare i primi concetti matematici con un linguaggio iconico. L. Brisotto, L. Furlanetto, C. Varacalli: Esperienze sulla matematica nella scuola dell’infanzia tra formazione, ricerca e professione. F. Magalotti: Una partita a carte per giocare a contare. I. Marazzani: Scrivere numeri a tre, quattro, cinque anni. B. Martini: All’"ombra" delle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia. SEMINARI PER LA SCUOLA PRIMARIA. L. Campolucci, D.M. Maori: I cambi di convinzione sul concetto di frazione. S. Carlotti, M. Masotti, S. Tronconi: Maestri laureati tra formazione, ricerca e professione: il caso della matematica nella scuola primaria. L. Cottino: L’importanza dell’analogia nella pratica didattica. SEMINARI PER LA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA. M. Baldi: Simulare esperimenti scientifici, costruire robot ed esplorare concetti geometrici con un linguaggio di programmazione semplice e potente (Micromondi EX). B. D’Amore, M.I. Fandi�o Pinilla: Relazioni tra area e perimetro: convinzioni di insegnanti e studenti. A. Ferretti, L. Lancini: La misura: problemi, ostacoli e concetti. Un itinerario di ricerca dalla scuola primaria alle superiori (1� parte). G. Pezzi: Nuove strade nell’insegnamento delle discipline scientifiche: l’esperienza dei progetti didattici di Mirabilandia. SEMINARI PER LA SCUOLA MEDIA E SUPERIORE. L. Facciotto, A. Ferretti: La misura: problemi, ostacoli, concetti. Un itinerario di ricerca dalla scuola primaria alle superiori (2� parte). C. Pellegrino, A.B. Borrelli: La lezione di Martin ovvero enigmi e giochi matematici possono fare scuola? E che scuola? Specializzati SSIS coordinati da G. Santi: Didattica della matematica: dalla formazione alla professione. L’esperienza alla SSIS di Bologna. SEMINARI PER LA SCUOLA SUPERIORE. R.L. Ancona, A. Montone: Come gli adulti imparano la matematica: i casi degli insegnanti di sostegno e dei centri territoriali permanenti. A. Balderas Puga: L’uso di Autograph per la visualizzazione di concetti matematici. C. Rojko, �.H. Flores Samaniego: L’uso della Geometria Dinamica nell’insegnamento della geometria: alcune attivit� per il livello superiore. LABORATORI E MOSTRE. A. Angeli, M. Di Nunzio: Un tappeto "tassellato" per mille e un gioco. L. Baldazzi, G. Liverani: Esperienze matematiche in prima. A. Balderas Puga: Workshop di "Autograph". M.G. Bluma, V. Graglia: Le linee raccontano… Storie di percorsi nel mondo della geometria. A. Conti, M. T. Leone: Geni "toscani" per rileggere la matematica. E. Dal Corso, C. Stella: La matematica nella realt�. f@d Giunti: Didattica della Matematica. Interpretare la vita matematica in aula. Formatori di ADT coordinati da P. Accomazzo: Minicorsi di introduzione a Cabri Junior. Formatori di ADT coordinati da S. Cappuccio: Minicorsi sull’uso delle tabelle. A. Frapolli, G. Mainini � La Bottega dei Quiz (con l’angolo delle scommesse). G. H�usermann, O. Fo� H�usermann: La scatola di Einstein. LEGO Educational Division: Workshop "L’uso dei robot LEGO in classe". M. Mellone, P. Nazzaro: Reinventare la matematica osservando e toccando con mano. P. Pasi � Mathem�mesis: il fascino della Matematica. P. Ricci, E. Toledo: Matemarte, l’occhio intelligente. V. Simonetti: Fantasie matematiche. SP di Cossato Masseria, IC di Pray Biellese, ITIS "Q. Sella" di Biella: Spazio e piano tra realt� e astrazione. Teatro matematico. P. Ricci, E. Toledo: "Punti di vista". Spettacolo teatrale di Matemarte (matematica e arte). 

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]  


"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti � vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".