Help News
Consorzio
Nettuno
Periodici
Volumi
Modulo
d'ordine
Home
Page
Pitagora
Editrice |
Scheda volume
|
|
 |
Pitagora.
Il metodo e lo sguardo alla realtà
attraverso l'esperienza scientifica
Leonida LAZZARI
2007, f.to 16x23 cm, pp. 32, 1 DVD allegato,
16.50
ISBN 88-371-1682-9
Collana: "Proposte"
|
L'idea legata al teorema di Pitagora è
nata dalla necessità di evidenziare l'importanza del contributo scientifico dato dalla
cultura greca all'umanità. In questo volume, che trae spunto da una serie di slides
preparate per una conferenza, l'autore ha voluto mettere in risalto - per tutti i curiosi
del mondo e della civiltà greca - la poliedricità di una figura leggendaria quale è
quella di Pitagora, nella cui opera scientifica si affaccia anche l'idea dell'infinito che
non ha tuttora smesso di porre interrogativi, stimolando ricerche e paradossi. Questo
lavoro didattico ha permesso, grazie all'interazione coi giovani, di capire meglio il
fascino dell'Universo greco, ricco di sfaccettature importanti per tutta la storia del
pensiero. Un fascino che si esprime attraverso la bellezza inesauribile della scienza
matematica che spinge anche a dire "Che cos'è la matematica?". E per usare le
parole di Ian Stewart, professore di Matematica all'Università di Warwick, si potrebbe
dire: la matematica è Unica. Questo volume è rivolto agli studenti delle scuole medie
superiori e agli universitari, risultando di immediata fruizione, poiché eredita la forma
di interattività, data dalla struttura delle slides, che rende il testo più facilmente
comprensibile.
Indice: Prefazione. Introduzione.
Pitagora. La nascita di Pitagora. Teorema di Pitagora. Una dimostrazione un po' complessa
del teorema di Pitagora. L'irrazionalità della radice quadrata di due. La coccinella e il
camaleonte. L'alimentazione di Pitagora. Educazione. Pitagora è dotato del dono
dell'ubiquità. Pitagora prevede e arresta terremoti e catastrofi e cura le malattie.
Pitagora ammansisce l'orsa di Daunia. Pitagora fa un sacrificio agli Dei per la scoperta
del teorema. I matematici e gli acusmatici. I precetti della vita. L'invidia del nobile
Cilone contro Pitagora. La rivolta contro i pitagorici. La morte di Pitagora. La fine dei
pitagorici. La pentalfa. La cosmologia. Bibliografia. Indice analitico.
Leonida Lazzari, nato a
Ravenna nel 1973, insegna matematica nelle scuole secondarie di secondo grado di Ravenna.
Laureatosi in matematica presso l'Università di Ferrara (SS.MM.FF.NN.) ha pubblicato
anche un testo dal titolo "L'infinito
di Cantor" come divulgatore scientifico. Ha inoltre un sito personale www.leonidalazzari.it, che tratta di argomenti di
matematica e fisica. Al suo lavoro hanno collaborato il Dott. Franco Gàbici, il Centro
Educativo Ass. "Gli Amici di Enzo" di Ravenna.
|
|