Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora Editrice

Scheda volume
Zavat79.jpg (9663 byte)


Qualit� degli ambienti acquatici e implicazioni sanitarie

Paola ADE, Enzo FUNARI

2005, 192 pagine, cartonato, formato 18.5x26.5 cm, 30.00
ISBN 88-371-1495-8

Collana: "Quaderni di tecniche di protezione ambientale" n.79

L’acqua � un bene prezioso ma limitato che richiede un grande sforzo per la sua preservazione. Un’adeguata disponibilit� di questa risorsa � alla base del benessere delle societ� e rende possibile il loro sviluppo. La carenza idrica rappresenta una ragione importante in alcuni conflitti internazionali che, si teme, possano estendersi in futuro ad altre aree. La carenza d’acqua, in termini relativi, interessa infatti sempre pi� aree del mondo a causa della crescita delle popolazioni e della domanda e dell’inquinamento delle risorse naturali. Nei paesi meno sviluppati il problema della carenza idrica si somma spesso drammaticamente alla sostanziale inesistenza di un governo delle acque con gravi conseguenze sulla sorte delle popolazioni, in particolare dei bambini.
Indice: RISCHIO MICROBIOLOGICO. Fonti della contaminazione microbiologica delle acque. Sopravvivenza dei microrganismi patogeni nell’ambiente acquatico. Patologie associate agli usi di acque contaminate. Acque potabili. Acque di balneazione. Riuso agricolo di acque reflue. Criteri di valutazione del rischio microbiologico. La potabilizzazione delle acque grezze. I trattamenti delle acque reflue. Le linee guida del WHO per la qualit� delle acque. Acque potabili. Acque di balneazione. Riuso agricolo di acque reflue. Normativa comunitaria e nazionale. Acque potabili. Acque di balneazione. Riuso agricolo di acque reflue. La qualit� microbiologica delle acque in Italia. Acque potabili. Acque di balneazione. Riuso agricolo di acque reflue. Metodologie analitiche e nuovi approcci. Box: Incremento di rischio microbiologico connesso all’et� infantile. Box: Possibili sequele croniche di patologie gastroenteriche. Allegato: Fattori di rischio microbiologico. Batteri patogeni. Protozoi. Virus. Determinazione dei virus enterici nelle acque. Bibliografia. RISCHIO CHIMICO. Introduzione. Classificazione europea delle sostanze chimiche in relazione al rischio per l’ecosistema acquatico e la salute umana. Fonti e modalit� dell’inquinamento chimico dell’ambiente acquatico. Inquinamento delle acque superficiali .Inquinamento dell’ambiente marinocostiero. Inquinamento delle acque sotterranee. Il destino ambientale delle sostanze chimiche. Solubilit� in acqua (S). Tensione di vapore (V). Costante di Henry (H). Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (Kow). Modelli matematici. I principali inquinanti delle acque sotterranee, superficiali interne e marino costiere. Solventi organoalogenati alifatici. Petrolio e prodotti derivati. Prodotti fitosanitari. Sostanze che tendono a persistere nell’ambiente e bioaccumulare negli organismi. Alchilfenoli e alchilfenoli polietossilati. Farmaci. Costituenti e contaminanti inorganici. Inquinanti dovuti ai trattamenti di potabilizzazione delle acque. Inquinanti rilasciati nella fase di trasporto. Il rischio sanitario associato all’uso potabile delle acque e riferimento alla situazione nazionale. Le Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanit� (OMS). Health Advisories (HAs) dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti (USEPA). La situazione nazionale in riferimento alle acque potabili. Il rischio sanitario associato all’uso ricreativo delle acque. Le acque di balneazione. L’esposizione ai sottoprodotti della clorazione nelle piscine. Il rischio sanitario associato al consumo di prodotti ittici. I prodotti ittici. Limiti di legge nei prodotti ittici e valutazione del rischio. Implicazioni sanitarie associate all’esposizione a singoli contaminanti o loro categorie. Solventi organoalogenati alifatici. Prodotti fitosanitari. Sostanze che tendono a persistere nell’ambiente e a bioaccumulare negli organismi. Inquinanti dovuti ai trattamenti di disinfezione. Riferimenti normativi. Bibliografia. LE ALGHE TOSSICHE MARINE. Introduzione. Le fioriture algali dannose. Le tossine algali. Tossine PSP. Specie tossiche e loro distribuzione. Chimica delle tossine PSP. Profilo tossicologico. Epidemiologia. Livelli di tolleranza e considerazioni di sicurezza. Possibili terapie. Tossine DSP. Specie tossiche e loro distribuzione. Chimica delle tossine DSP. Profilo tossicologico. Epidemiologia. Livelli di tolleranza e considerazioni di sicurezza. Possibili terapie. Azaspiracido, una nuova tossina marina isolata dai mitili. Tossine NSP. Specie tossiche e loro distribuzione. Chimica delle tossine NSP. Profilo tossicologico. Tossine ASP. Specie tossiche e loro distribuzione. Meccanismi d’azione e tossicologia clinica. Livelli di tolleranza e considerazioni di sicurezza. Intossicazione da venerupina (VSP). Intossicazioni associate al consumo di pesci ("Ciguatera disease"). Il problema dell’importazione di alghe tossiche marine. Riferimenti normativi. Analisi delle tossine algali. Saggi biologici. Saggi immunologici. Metodi chimici. Bibliografia. I CIANOBATTERI. Introduzione. Caratteristiche generali dei cianobatteri. Cianobatteri tossici e produzione di cianotossine. Chimica delle cianotossine. Epatotossine. Neurotossine. Endotossine lipopolisaccaridiche. Stabilit� ambientale delle cianotossine. Livelli di cianotossine nei corpi idrici. Livelli di cianotossine negli organismi acquatici. Propriet� tossicologiche delle cianotossine. Epatotossine. Neurotossine. Endotossine liposaccaridiche. Casi di avvelenamento di animali selvatici, d’allevamento e domestici. Casi di intossicazione nell’uomo e studi epidemiologici. Valutazione del rischio e limiti di sicurezza. Acque potabili. Acque di balneazione. Gestione del rischio. Prevenzione dell’eutrofizzazione del corpo idrico. Interventi sul corpo idrico. Processi di potabilizzazione. Rimozione dei cianobatteri. Rimozione delle tossine disciolte. Criteri per l’elaborazione dei piani di monitoraggio. Determinazione dei livelli di cianotossine. Metodi biologici. Metodi biochimici. Metodi analitici. Bibliografia. GLI ORGANISMI MARINI CON APPARATI VELENIFERI. Introduzione. Invertebrati. Celenterati. Echinodermi. Molluschi. Vertebrati. Pesci. Serpenti di mare. Le meduse nel Mediterraneo. Bibliografia. Il rischio di incidenti in aree di balneazione. Introduzione. Annegamenti e quasiannegamenti. Dati statistici. Fattori favorenti. Lesioni alla colonna vertebrale e trauma cranico. Dati statistici. Fattori favorenti. La situazione in Italia. Proposte operative per il contenimento del rischio di incidenti e delle sue conseguenze in aree di balneazione. Sistema di raccolta dei dati. Educazione e informazione. Normativa. Conclusioni e raccomandazioni. Bibliografia.
Paola Ade e Enzo Funari afferiscono all'Istituto Superiore di Sanit�.

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]  


"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti � vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".