Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora Editrice

Scheda volume
Tugnoli1.jpg (11582 byte)

 
I contorni della terra e del mare.
La geografia tra rappresentazione e invenzione della realtà

A cura di Claudio TUGNOLI

1997, 248 pagine, 50 figure, formato 16x23 cm, esaurito
ISBN 88-371-0935-0

Collana: "Storia delle idee"

"L'ambiguità fondamentale della parola "geografia" (e di conseguenza del sapere che essa identifica) risiede prima di tutto nel duplice significato del secondo dei due termini che la compongono. "Geo" viene dal greco antico e vuole dire "Terra". Ma la "grafia" vuole dire sia immagine che scrittura, sia "disegno" (carta geografica) che "discorso" scritto, cioè descrizione.  La differenza tra i due significati è cruciale. Il primo si riferisce ad un sistema chiuso di modellazione del mondo, ad un codice apodittico e normativo il cui funzionamento implica il silenzio: non possiamo leggere una carta ad alta voce, perché non possiamo aggiungervi nessun altro simbolo o segno - il lettore non può dunque, a rigore, concorrere a costituire il senso della rappresentazione. Al contrario, almeno fino al quarto secolo della nostra era (come fa fede S. Agostino nelle sue Confessioni) la lettura di un testo comportava la declamazione, perché alla pagina scritta, codice incompiuto, bisognava aggiungere i segni di interpunzione dai quali dipendeva il suo intero valore. In tal modo, la seconda accezione del termine grafia rimanda - anche a voler tralasciare appunto il doppio carattere delle espressioni linguistiche - alla presenza, implicita in qualsiasi pagina scritta, di un codice aperto per la concettualizzazione della realtà. Geografia come disegno del mondo, allora, e geografia come discorso sul mondo: tra questi due estremi il sapere geografico ha fin dalle proprie origini oscillato, e ancora oggi si muove. Nel senso che ognuna delle geografie fin qui praticate (o teorizzate) risulta definita dalla prevalenza del disegno sul discorso oppure del discorso sul disegno. E, almeno in epoca moderna e fino ai giorni nostri, a tale opposizione tra chiusura e apertura del codice prevalente di descrizione della realtà corrisponde puntualmente la funzionalità della geografia nei confronti della difesa oppure della critica di ciò che, sul piano dell'ordine del mondo, risulta essere l'esistente". Franco Farinelli Viatico per il lettore italiano, in G.Olsson Uccelli nell'uovo, a cura di F. Farinelli, Roma-Napoli, 1987.
Indice: C. Tugnoli: "Tela ornata di fiori, fatica incompiuta". Osservazioni preliminari sul concetto di geo-grafia. C. Cencini: Introduzione alla storia della cartografia. S. Bianchetti: Conoscenze geografiche e rappresentazioni dell'ecumene nell'antichità greco-romana. A. Caterino: La cartografia nautica portoghese nell'età delle scoperte geografiche. S. Torresani: Figurazione e invenzione di realtà nella rappresentazione cartografica. I. Pezzini: L'immaginazione della carta. Letteratura e geografia fantastica. F. Santi: La geografia dell'animale eterno. Profilo degli Autori. Indice dei nomi di luogo. Indice dei nomi di persona.
C. Tugnoli: è autore di saggi e articoli dedicati al tema della temporalità, tra cui Il tempo nello stoicismo antico, Scienza e storia, C.I.S.S.T. di Brugine, 12/1997; Tempo e istante in Aristotele, Pre-print, Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna, 1998; L'interpretazione della natura del tempo in John McTaggart Ellis McTaggart, Dianoia, 3-1998; Bertrand Russell e l'analisi dell'esperienza temporale, Rivista di Filosofia, 1-1998; ha curato introduzione, traduzione, apparati e note di John McTaggart Ellis McTaggart La natura dell'esistenza.

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]    


"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".