Help

News

Consorzio Nettuno

Periodici

Volumi

Modulo d'ordine

Home Page

Pitagora

Editrice

Scheda volume
Vitetta_II.jpg (7186 byte)


Fondamenti di trasmissione numerica con applicazioni alle radiocomunicazioni
Parte II: Caratterizzazione e modellistica dei canali radio

Giorgio M. Vitetta

2008, 176 pagine, formato 17x24 cm, € 17.50
ISBN 88-371-1742-6

Questo volume, il secondo della raccolta, introduce il lettore allo studio dei canali tipici dei sistemi di radiocomunicazione. Il testo affronta sia il problema della caratterizzazione del comportamento del canale, che quello della sua rappresentazione mediante modelli statistici. Per agevolare la comprensione della materia, questi problemi vengono dapprima analizzati nel caso di un sistema caratterizzato dalla disponibilit� di una singola antenna sia in trasmissione che in ricezione. Si esamina  successivamente il caso di un sistema dotato di schiere di antenne.
Indice:
1 Introduzione
2 La propagazione delle onde elettromagnetiche in alcuni scenari di grande interesse nelle radiocomunicazioni
2.1 La propagazione nella troposfera
2.2 La propagazione nella ionosfera
2.3 La propagazione negli ambienti tipici dei sistemi di radiocomunicazione per servizi voce e/o dati
2.3.1 Ambienti macrocellulari
2.3.2 Ambienti microcellulari
2.3.3 Ambienti indoor
3 Evanescenza su grande scala ed adombramento
3.1 Strumenti matematici per la valutazione degli effetti dell’evanescenza su grande scala e dell’adombramento
3.A Variabili aleatorie e processi gaussiani
3.A.1 Variabili aleatorie gaussiane
3.A.2 Vettori di variabili aleatorie gaussiane
3.A.3 Processi aleatori gaussiani
3.B Variabili aleatorie log-normali
4 Evanescenza su piccola scala
4.1 Caratterizzazione di un canale radio mediante funzioni di sistema
4.1.1 Legame ingresso-uscita in un LTVS
4.1.2 Canale selettivo in frequenza
4.1.3 Canale selettivo nel tempo
4.2 Caratterizzazione statistica dei canali radio
4.2.1 Propriet� statistiche dei canali radio
4.2.2 Canale selettivo in frequenza
4.2.3 Canale selettivo nel tempo
4.2.4 Canale doppiamente selettivo
4.2.5 Classificazione dei canali radio
4.A Determinazione dello spettro Doppler per un canale radiomobile
5 Modelli statistici semplificati dei canali radio
5.1 Equivalenza statistica e modelli semplificati
5.2 Modelli caratterizzati da una linea di ritardo con prese equispaziate temporalmente
5.2.1 Modelli GQR
5.2.2 Modelli polinomiali
5.A Le regole di quadrature gaussiane
6 Canali di comunicazione con ingressi ed uscite multipli
6.1 Cenni ai modelli matriciali per canali radio MIMO
6.2 Modelli direzionali dei canali radio
6.2.1 Cenni alle funzioni di sistema direzionali ed alle loro statistiche
6.2.2 Relazioni fra i modelli matriciali e quelli direzionali
6.2.3 Modelli statistici semplificati per i canali MIMO
7 Caratterizzazione del rumore e delle nonlinearit�
7.1 Nonlinearit� passa-banda senza memoria
7.2 Il rumore di canale
8 Note storiche e bibliografiche
8.1 Note storiche
8.1.1 Descrizione su grande scala
8.1.2 Modellizzazione statistica su piccola scala
8.2 Ulteriori letture
Giorgio Matteo Vitetta � professore ordinario di Telecomunicazioni presso la Facolt� di Ingegneria dell’Universit� di Modena e Reggio Emilia.