Periodici

News

Volumi

Modulo d'ordine

Help

Pitagora Editrice

Home Pitagora Group

N   E  T  T  U  N  O
NETwork per l'UNiversit� Ovunque

Corso di videolezioni in videocassette per i corsi di laurea a distanza dell'area Sistemi Informativi Territoriali del CONSORZIO NETTUNO, la prima e unica Universit� Televisiva e Telematica d'Europa,
promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universit� e della Ricerca (M.I.U.R.).
Le nostre videocassette riportano le lezioni trasmesse dalle reti televisive 

satellitari RAI NETTUNO SAT1 e RAI NETTUNO SAT2


Per l'acquisto prendi visione delle modalit� d'ordine, spedizione e pagamento
Elenco completo dei corsi disponibili per l'Area Sistemi Informativi Territoriali.

 

GEOMETRIA
(SIT98103)

Corso di 40 lezioni in 20 videocassette

Proff. Paolo Boieri, Nadia Chiarli, Paolo Valabrega - Polit. di Torino

Lez. 1. (Prof. Boieri) Sistemi lineari
Lez. 2. (Prof. Boieri) Sistemi lineari. Coniche e trasformazioni del piano (parte I)
Lez. 3. (Prof. Boieri) Coniche e trasformazioni del piano (parte II). Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
Lez. 4. (Prof. Boieri) Angoli e loro misura. Le funzioni seno e coseno
Lez. 5. (Prof. Boieri) Le principali formule trigonometriche
Lez. 6. (Prof. Boieri) La funzione tangente. Identit� trigonometriche
Lez. 7. (Prof. Boieri) Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano. Funzioni trigonometriche inverse
Lez. 8. (Prof. Boieri) Equazioni trigonometriche
Lez. 9. (Prof. Boieri) Disequazioni trigonometriche
Lez. 10. (Prof. Boieri) Teoremi fondamentali sui triangoli. Rotazione del piano
Lez. 11. (Prof. Boieri) Esercizi di riepilogo
Lez. 12. (Proff. Valabrega e Chiarli) Introduzione al concetto di spazio vettoriale
Lez. 13. (Prof. Valabrega) Spazi vettoriali, dipendenza ed indipendenza lineare
Lez. 14. (Prof. Valabrega) Generatori, basi e dimensione di uno spazio vettoriale
Lez. 15. (Prof. Valabrega) Matrici (parte I): rango e riduzione
Lez. 16. (Prof. Valabrega) Matrici (parte II): le operazioni
Lez. 17. (Prof. Valabrega) Matrici (parte III): l'inversa e la trasposta
Lez. 18. (Prof. Valabrega) Il concetto di applicazione lineare
Lez. 19. (Prof. Valabrega) Applicazioni lineari e matrici
Lez. 20. (Prof. Valabrega) Sistemi lineari (parte I): risoluzione dei sistemi ridotti
Lez. 21. (Prof. Valabrega) Sistemi lineari (parte II): teorema di Rouch�-Capelli e incognite libere
Lez. 22. (Prof. Valabrega) Sistemi lineari (parte III): esempi e applicazioni
Lez. 23. (Prof. Valabrega) Il determinante di una matrice quadrata
Lez. 24. (Prof. Valabrega) La regola di Cramer
Lez. 25. (Prof.ssa Chiarli) I vettori (parte I)
Lez. 26. (Prof.ssa Chiarli) I vettori (parte II)
Lez. 27. (Prof.ssa Chiarli) La retta nel piano (parte I)
Lez. 28. (Prof.ssa Chiarli) La retta nel piano (parte II)
Lez. 29. (Prof.ssa Chiarli) Circonferenza (parte I)
Lez. 30. (Prof.ssa Chiarli) Circonferenza (parte II). Coniche (parte I)
Lez. 31. (Prof.ssa Chiarli) Coniche (parte II)
Lez. 32. (Prof.ssa Chiarli) Piani e rette (parte I)
Lez. 33. (Prof.ssa Chiarli) Piani e rette (parte II)
Lez. 34. (Prof. Valabrega) Spazi vettoriali: dipendenza, indipendenza, basi, dimensione, matrici
Lez. 35. (Prof. Valabrega) Applicazioni lineari e matrici
Lez. 36. (Prof.ssa Chiarli) Rette e circonferenze
Lez. 37. (Prof.ssa Chiarli) Coniche. Piani e rette
Lez. 38. (Prof.ssa Chiarli) Curve e superfici
Lez. 39. (Prof.ssa Chiarli) Quadriche e derivate
Lez. 40. (Prof.ssa Chiarli) Funzioni di pi� variabili

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o suggerimenti [email protected]


Pagine WEB a cura di Pitagora Informatica sas. �Copyright 1996. Tutti i diritti riservati.