Consorzio Nettuno

News

Volumi

Modulo d'ordine

Help

Pitagora Editrice

Home Pitagora Group

 

geolappl.jpg (6672 byte)

Comitato di redazione:

Prof. Andrea Cancelli
(Univ. di Milano "Bicocca")
Prof. Paolo Canuti
(Univ. di Firenze)
Prof. Massimo Civita
(Politecnico di Torino)
Prof. Vincenzo Francani
(Politecnico di Milano)
Prof. Rinaldo Genevois
(Univ. di Padova)
Prof. Maurizio Pellegrini
(Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Prof. Giulio Sergio Tazioli
(Univ. di Ancona)
Dott. Adriano Zavatti
(GNDCI-CNR)

Indici:
1994
1995
Supplemento 1995:
Vol. 1, Vol. 2, Vol. 3
1996
Supplemento 1996
1997
1998
1999
Supplemento 1999:
Vol.1 e Vol.2,
Vol.3
2000
Supplemento 2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
geolappl_titolo.jpg (7997 byte)
IV Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori
(Riccione 18-21 Ottobre1994)

Indice numero 1, anno 1995

Caratterizzazione geologico - tecnica dei terreni e degli ammassi rocciosi

M. Amanti, M. Pecci: Proposta di una scheda per la raccolta e l'informatizzazione dei dati geologico - tecnici utili alla caratterizzazione e classificazione degli ammassi rocciosi pag.1

R. Bertocci, A. Castaldi: Studio delle variazioni di resistenza al taglio indotte da inquinanti su materiali argillosi: i tensioattivi non ionici pag.9

G. Crosta, M. Amar�: Dettaglio e estrapolazione: due aspetti nella stima del grado di fratturazione in ammassi rocciosi pag.17

D. Millar, Y. Jiao: On the use of genetic algorithms in modelling the deformability behaviour of rock pag.25

F. Santaloia: Resistenza al taglio di formazioni strutturalmente complesse pag.45

S. Sterlacchini: Indagine sperimentale sulla resistenza al taglio di Argille varicolori pag.53

Fenomeni franosi: indagini, monitoraggio, analisi e modellazione

N. Abu Zeid, M. Galvani, M. Mariani, E. Mazzini: Alcune applicazioni dei sondaggi elettrici verticali nella definizione della geometria di corpi di frana pag.61

G. Barisone, G. Bottino, R. Crivellari: Eventi alluvionali e frane nell'arco alpino occidentale: il caso di Forno Alpi Graie  pag.69

M. Berti, P. R. Tecca: Analisi statica e dinamica di uno scorrimento traslazionale "multistrato" nella formazione Marnoso - arenacea dell'Appennino forlivese pag.77

M. Buccolini, M. L. Rainone, N. Sciarra: La metodologia ground penetrating radar nello studio di aree urbane instabili: l'esempio di Vasto pag.89

F. Catani, M. Fiani: La deformazione gravitativa profonda del Monte Penna (La Verna): primi risultati dell'applicazione di un sistema di monitoraggio mediante GPS pag.97

C. Cencetti, F. Viglione: La frana di Pieve S. Stefano (Toscana Orientale) e l'occlusione del fiume Tevere del 1855 pag.107

N. Chinaglia, D. Mazzoccola: Analisi tridimensionale di frane in roccia a geometria complessa pag.115

M. Ghirotti: L'antica frana del M. Borg� e primi risultati del monitoraggio dell'area di Pr� di Salta (Casso, PN) pag.123

G. Mandrone, D. Peila: Studio di fenomeni di caduta blocchi utilizzando un programma di simulazione statistica pag.131

E. Mazzini: Alcuni casi di franamento indotti nel versante appenninico emiliano dal terremoto della Garfagnana del 7 settembre 1920. Possibili indicatori paleosismici? pag.139

S. Perriello Zampelli: Modellazione fisica e numerica di fenomeni di deformazione - rottura di versanti in roccia riconducibili al mezzo continuo pag.147

E. Polidori, G. Tonelli, E. Falcioni, M. Sergenti: Evoluzione ed attivit� di un movimento franoso tipo colata nella Formazione a Colombacci del Pesarese (Marche settentrionali) pag.155

Fenomeni franosi: cartografia geomorfologica, valutazione della pericolosit� e del rischio

T. Apuani: Evoluzione strutturale e stabilit� dei versanti in bassa Val Vigezzo pag.163

F. Bozzano, P. Gambino, P. De Pari: Instabilit� dei versanti nell'area di S. Angelo dei Lombardi - alta valle del F. Ofanto pag.171

N. Casagli, G. Pini, U. Tarchiani: Valutazione del rischio di frana nella falesia di Talamone (GR) pag.179

S. Conti, G. Tosatti: Caratteristiche strutturali e geotecniche delle argille varicolori della Val Marecchia. Rapporti con i meccanismi di deformazione pag.187

M. Del Prete, E. Giaccari, P. Lorenzo: Evoluzione delle scarpate postwurmiane modellate nelle argille azzurre subappennine dell'avanfossa Bradanica pag.195

A. Guerricchio, F. Bruno, R. Mastromattei, E. Minasi, M. L. Ronconi: Centri abitati instabili in Calabria: grandi frane, debris flows, fenomeni di alluvionamento ed erosione marina a Bagnara Calabra (Calabria Tirrenica Meridionale) pag.205

R. Lanzara, A. S. Viggiani: Cartografia geomorfologica elaborata su un digital elevation model (DEM): un esempio nella bassa Valle del Fiume Biferno (CB) pag.219

Dinamica fluviale ed evoluzione dei litorali

N. Casagli, M. Rinaldi: Meccanismi di instabilit� delle sponde nell'alveo del fiume Sieve (Toscana) pag.227

G. Ciancetti, E. Pennacchioni: Studi sperimentali per la valutazione delle variazioni morfologiche di un alveo a materiale grossolano: analisi delle barre pag.237

S. Darby: Numerical simulation of bed topography and channel widening for straight sand-bed rivers pag.245

L. Rossi, A. M. Dreoni: Implicazioni geomorfologiche nell'applicazione della "regola di Bruun" al litorale toscano pag.253

 

Indice numero 2, anno 1995

 

Idrologia e processi erosivi

P.Ballerini: Applicazione del modello WEPP ad un sottobacino del F. Pesa pag.261

G. P. Berretta, D. A. De luca, L. Masciocco, P. P. Raviola: Approccio sperimentale e numerico alla valutazione del rapporto tra deflusso superficiale e infiltrazione sui versanti pag.271

W. Dragoni, D. Valigi: Un modello per lo studio dei deflussi mensili in bacini impostati su litotipi a bassa permeabilit� pag.279

P. Madonia: Proposta di un modello delle precipitazioni atmosferiche nel bilancio idrologico: il ruolo dei sistemi informativi  pag.287

M. Petita: Aspetti idrogeologici delle ricerche in tema di contabilit� ambientale pag.295

G. A. Sordoni, D. Tomassoni: Sul controllo dei fenomeni fluviali: il caso del F. Musone nelle Marche pag. 303

Idrologia del fratturato

R. Alvino, M. Casale, F. Habetswallner: Idrodinamica sotterranea e valutazione delle risorse idriche dell'area del Pollino (confine calabro - lucano) pag.311

M. Casale: Idrodinamica sotterranea e valutazione delle risorse idriche dell'area del lago di Scanno (Abruzzo) pag.319

C. Casciello, P. De Vita, D. Stanzione, A. Vallario: Idrogeologia e idrogeochimica del Monte della Stella (Cilento - Campania meridionale) pag.327

L. D'Amelio, G. Pilla: Studi per la caratterizzazione dei circuiti delle acque solfato-calciche della bassa Val Camonica (Prov. Brescia) pag.335

G. D'Ecclesis, M. Polemio: Condizioni di emergenza della sorgente Niella di Lagonegro pag.343

A. Pennisi, L. Saibene: Considerazioni sulle modalit� di circolazione idrica sotterranea in rapporto agli elementi tettonico strutturali nel versante centro orientale dell'Etna  pag.351

V. Piscopo, C. Fusco, A. Lamberti: Idrogeologia dei monti Lattari pag.359

Idrogeologia dei mezzi porosi

M. Avanzini, M. Nespoli: Nuove ricerche sulla struttura idrogeologica della provincia di Milano: gli acquiferi profondi pag.367

G. P. Berretta, D. A. De Luca, L. Masciocco, P. P. Raviola: Valutazione del flusso idrico in terreni non saturi mediante misure tensiometriche pag.375

P. Capozzoli, L. Esposito, S. Fabbroncino: Considerazioni preliminari sulle caratteristiche idrogeologiche della piana di Paestum (Campania) pag.383

F. Colombo, M. Bagnati, S. Cianciaruso: Studio idrogeologico della pianura lombarda per la scelta degli interventi per il riequilibrio del bilancio idrico pag.391

C. Masciopinto, M. Polemio: La ricarica naturale della falda idrica dell'acquifero costiero di Metaponto pag.399

Vulnerabilit� ed inquinamento degli acquiferi

F. Celico, V. Piscopo: Idrodinamica sotterranea e vulnerabilit� intrinseca all'inquinamento delle piane del Sarno e del Solofrana (Campania) pag.407

A. Gargini, C. Lubello, F. Preti: Contaminazione del sottosuolo da NAPL nel bacino del Valdarno medio: analisi territoriale e sperimentazioni in condizioni controllate pag.415

E. Gimenez, D. Fidelibus: Processi di salinizzazione delle acque sotterranee nell'acquifero della piana di Oropesa (Castellon, Spagna) pag.425

M. G. Sciabica, G. Uras, F. A. Pani, R. M. Sanna: Sistema informativo della vulnerabilit� nel territorio comunale di Assemini (Sardegna meridionale) pag.435

Geologia applicata alle opere di ingegneria ed alle attivit� estrattive

A. Bonoli, G. Paletta: Le problematiche geologico - ambientali connesse agli impianti di trattamento dei materiali lapidei con particolare riferimento all'uso dell'acqua pag.441

D. Dessandier, F. Antonelli: Analisi statistica dei parametri mineralogici, petrofisici e meccanici delle rocce finalizzata alla scelta delle pietre da restauro: esempio del Tuffeau de Touraine (Valle della Loira, Francia) pag.449

F. Fiorillo: Rilievo geologico - tecnico di un'area interessata dallo scavo di una galleria lungo la SS 80 "del Gran Sasso d'Italia" pag.457

V. Gallo, A Guerricchio, M. Marini, M. Mastromattei, D. Tu - Thanh: Problemi geologico applicativi e strutturali connessi all'attraversamento di una profonda forza in zona carsica: ponte su funi sul fiume Lao (Calabria settentrionale) pag.465

Per i Vs. ordini, richiesta di informazioni o consigli [email protected]  


Pagine WEB a cura di Pitagora Informatica sas. �Copyright 1996. Tutti i diritti riservati.

"Avviso - Ai sensi dell'art.1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n.72, come modificato dalla legge conversione 21 maggio 2004 n.128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti � vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941".